Punti di interesse

La Via dell’Amore

Premium WordPress Themes

Il sentiero più celebre delle Cinque Terre (e della Liguria) collega Riomaggiore con Manarola; è un tratto del Sentiero Azzurro che attraversa la costa del Parco. A costruire la Via dell’Amore (il nome romantico è arrivato più tardi) sono stati, tra il 1920 e il 1930, gli operai che lavoravano al nuovo tracciato della ferrovia Genova-La Spezia-Pisa.


Il presepe di Manarola

Premium WordPress Themes

Nel periodo natalizio Manarola offre uno spettacolo di grande suggestione. Poco a monte del centro si accendono le luci di un Presepe formato da circa 300 immagini a grandezza naturale, realizzate con materiali riciclati. Ideato e costruito da Mario Andreoli, un appassionato locale, il Presepe continua ad allargarsi ogni anno.


L’Arenaria

Premium WordPress Themes

Il litorale delle Cinque Terre è formato da arenaria, che è presente con quattro formazioni geologiche diverse e forma dei paesaggi molto vari. Tra Monterosso e la Punta del Persico prevale un macigno dalle evidenti stratificazioni (le più suggestive sono quelle lungo la Via dell’Amore), tra Manarola e la Punta di Montenero affiora una formazione a flysch detta “di Canetolo”, formata da argilliti intercalate da arenarie, marmi e calcare. Intorno alla Punta del Persico compaiono scisti policromi.


I Luoghi di Eugenio Montale

Premium WordPress Themes

Eugenio Montale, uno dei più celebri poeti moderni italiani, trascorreva le sue estati a Monterosso al Mare. Dall’epoca di Ossi di seppia, la raccolta di poesie pubblicata nel 1925, al Premio Nobel per la letteratura ricevuto nel 1975, lo scrittore ambientò a Monterosso La casa dei doganieri, Punta del Mesco, Meriggiare pallido e assorto e varie altre opere.


Lo Sciacchetrà

Premium WordPress Themes

Tra i simboli delle Cinque Terre c’è anche il vino più antico e raro della Liguria. È lo sciacchetrà, un bianco passito che si produce nei territori di Vernazza, Monterosso, Riomaggiore e La Spezia. Nella sua preparazione entrano uve bosco, vermentino e albarola, che vengono fatte appassire in locali chiusi e ben areati. Lo sciacchetrà può essere commercializzato dopo due o tre anni dalla vendemmia.


Cosa mangiare

Premium WordPress Themes

Le specialità delle Cinque Terre sono piatti essenziali e semplici, che mantengono inalterati i profumi e i sapori dei prodotti della terra. Il pesce è senz’ombra di dubbio il piatto forte delle Cinque Terre: orate, acciughe, totani, branzini, polpi, seppie e calamari, alla brace, fritti o al forno, ma comunque saporitissimi. Tutte le specialità della costa sono sempre arricchite dalle erbe aromatiche che crescono in tutto il territorio come la maggiorana, l’origano e il timo, e impreziosite dal genuino olio di oliva locale. Molto presenti nella cucina delle Cinque Terre anche le verdure, coltivate in tutti gli orti, che danno vita a squisiti minestroni preparati con bietole, borragine, carciofi, cavoli, porri e patate. I piatti a base di carne sono pochi e si limitano ai conigli di allevamento e al pollame. Vi suggeriamo di accompagnare tutte le portate con l’ottimo vino bianco della zona e di finire il pranzo con un bicchiere di Sciacchetrà, vino passito che ci invidia tutto il mondo.

Informazioni Utili

Ente Parco Cinque Terre
Via T. Signorini
19017 Riomaggiore (SP)
Tel: 0187.760000
Fax: 0187.760061
info@parconazionale5terre.it

Numbers and Addresses
Punti informativi di accoglienza:

Presso stazioni ferroviarie
La Spezia
Tel. 0187.743500
Riomaggiore
Tel. 0187.920633 e 762187
Manarola
Tel. 0187.760511
Corniglia
Tel. 0187.812523
Vernazza
Tel. 0187.812533
Monterosso
Tel. 0187.817059

Altri punti
Colle del Telegrafo
Tel. 0187.760561
Ufficio accoglienza Bivio di Biassa
Tel. 0187.760520

Corpo Forestale dello Stato
Via Montello 351 19017 Volastra (SP)
Tel. 0187.760031
Via della Fegina 34 bis 19016 Monterosso (SP)
Tel. 0187.818270

APT Cinque Terre Golfo dei Poeti
Viale Mazzini 4
19122 La Spezia
Tel. 0187.254311
www.aptcinqueterre.sp.it
info@aptcinqueterre.sp.it

Navigazione Golfo dei Poeti
Via Don Minzoni 13
19121 La Spezia
Tel. 0187.732987