TURISMO
Nella parte estrema della Riviera di Levante si trovano alcuni dei paradisi naturali che ogni anno attraggono milioni di turisti dal mondo. La nostra struttura ricettiva è situata in posizione strategica per l’accesso ai traghetti e alle ferrovie con cui è semplicissimo raggiungere questi paradisi.
LA SPEZIA
La città di La Spezia si estende sul fondo dell’ampio Golfo dei Poeti, naturalmente protetta tra il mare e le pendici delle colline che le fanno da cornice. E’ una città al tempo stesso antica e moderna, segnata storicamente dalla vocazione marinara e radicalmente trasformata a partire dal secondo Ottocento dalla presenza dell’Arsenale Militare Marittimo voluto dai Savoia.
Una delle caratteristiche principali della città è il suo Centro Storico animato da profumi e colori, con alberi di bergamotto. Le case sono tutte contornate da giardini in stile Novecento con piante di palma al loro interno e un architettura complessiva in stile liberty, il centro storico offre l’occasione ideale per poter scoprire tutta la città nella sua essenza con tipici vicoletti a serpentina e un affascinante lungomare costeggiato da un parco.
CINQUE TERRE
Le Cinque Terre comprendono la fascia costiera che congiunge Riomaggiore con Punta Mesco, per una lunghezza complessiva di circa 15 chilometri. Il paesaggio si caratterizza per il forte contrasto tra terra e mare, con il suo profilo irto e scosceso, i frequenti strapiombi sul mare, le caratteristiche coltivazioni a terrazze, ottenute dagli abitanti con il duro lavoro di generazioni. Tra queste creste montuose si sono nel tempo “rannicchiati” i paesi delle Cinque Terre: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso.Il secolare isolamento di questo tratto di costa ha certamente contribuito a salvaguardare la bellezza ed il fascino di un paesaggio in gran parte intatto e che attrae sempre più visitatori.
PORTOVENERE
E’ stato porto e sentinella genovese fino al secolo XV° ed ancora oggi la struttura compatta e fortificata mostra quella che è stata la destinazione militare di questo antico borgo. Oggi il visitatore non può che restare affascinato da questo paese, con le sue piccole case che si affacciano sul porto con i loro mille colori ed suoi vicoli stretti ed angusti. Isolata, su una punta protesa verso il mare, appare la piccola chiesa di S. Pietro a cui si accede da una ripida salita a gradoni.La chiesa originaria è stata fondata sulla roccia al posto di un probabile tempio romano. Lì accanto appare una piccola scaletta che scende alla grotta dell’Arpaia, che fu cara al poeta inglese Byron (XIX° secolo) e che pare sia stato luogo di ispirazione di tante sue opere.
LERICI – SAN TERENZO – TELLARO
Un itinerario alla scoperta del legame tra il Golfo dei Poeti e i grandi della Letteratura dell’800 e del 900. Il Golfo della Spezia, da sempre caro a scrittori, artisti e poeti, è impreziosito a levante dalla presenza di Lerici, San Terenzo e Tellaro, tre caratteristici e soleggiati centri affacciati sul mare, ciascuno ricco di peculiarità e tipicità, tutte da scoprire. Lerici situata all’estremità orientale del “Golfo dei Poeti” dominata dall’imponente castello di San Giorgio, già dal XII secolo Lerici si configura come scalo marittimo ed emporio di notevole importanza. Di essa parlano Dante nel Purgatorio, Boccaccio qui ambienta il finale di una sua novella, e Petrarca che indica il fortissimus Eryx come dimora della dea Atena, cercatrice d’olio.
PORTOFINO
Un tempo pittoresco villaggio di pescatori, oggi Portofino è il simbolo della vacanza esclusiva e raffinata, dove uno splendido contesto naturale e paesaggistico fa da sfondo alla vita mondana e lussuosa di una delle più belle baie di tutta la penisola. Portofino si affaccia su di uno scenario naturale di rara suggestione, tanto che il promontorio roccioso che prosegue oltre la città è dichiarato zona protetta. In questa zona di Liguria l’uomo è riuscito a creare una perfetta simbiosi con il paesaggio, le case dalle varie tinte cromatiche color pastello, si integrano pienamente alla cornice verde delle montagne ricoperte di macchia mediterranea. Una passeggiata classica da compiere a Portofino è quella che conduce alla punta del faro, sull’estremità meridionale del promontorio tra profumi della macchia mediterranea e un panorama a sbalzo sulle rocce che affaccia sul golfo del Tigulio.
SARZANA
Questa piccola città, ancora oggi uno dei centri più ricchi e vitali della Val di Magra, si è sviluppato nel Medioevo lungo la Via Francigena come erede dell’antica Luni, ricca colonia romana caduta lentamente in declino.Sfruttando la sua posizione strategica e la sua vocazione commerciale, Sarzana è divenuta nei secoli un centro fiorente e ricco, centro di interessi politici e religiosi di ampio raggio (dalla Toscana, alla Liguria, alla Lombardia) che ne hanno segnato profondamente la storia e l’aspetto, come testimoniano i numerosi monumenti e opere d’arte che ancora punteggiano le sue strade e i suoi immediati dintorni.
VAL DI VARA
La Val di Vara rappresenta un territorio di grande interesse storico-naturalistico. Attraversata dal fiume Vara che costituisce l’elemento di unità del comprensorio ed un polmone verde in cui la biodiversità rappresenta l’aspetto primario della valle, si caratterizza per la presenza di numerosi borghi fortificati risultato della trasformazione nei secoli dell’impianto urbanistico. Tra una passeggiata nei carruggi dei borghi e una spesa di prodotti bio, la Val di Vara è il luogo perfetto anche per una vacanza attiva grazie a numerosi sentieri ed itinerari da fare a piedi o in mountain-bike, sull’Alta Via dei Monti Liguri e tra gli incontaminati boschi della valle. Inoltre a Tavarone si trova il parco Avventura Val di Vara, costruito nel totale rispetto dell’ambiente, che offre diversi percorsi acrobatici tra gli alberi.
VERSILIA
La Versilia, terra colta e divertente, è nota a molti per le cronache mondane. Ma questo braccio di terra in provincia di Lucca, che si estende tra le pendici delle Alpi Apuane e il Parco di San Rossore, è famoso per le spiagge che ospita. Tra Forte dei Marmi e Viareggio, tipiche del litorale versiliese sono infatti le lunghe spiagge di sabbia finissima e le peculiari dune costiere, soprattutto tra Viareggio e Torre del Lago. Note sono anche le località di villeggiatura che la punteggiano: l’esclusiva Forte dei Marmi, la ridente Viareggio, Marina di Pietrasanta e il Lido di Camaiore.