Info Utili

MUOVERSI IN TRENO

La stazione ferroviaria di La Spezia è snodo strategico per le partenze delle visite al Parco Nazionale delle Cinque Terre, poiché le strade e i posteggi (merce rarissima) dei nostri splendidi borghi sono inadeguati al volume di turismo oggi presente sul territorio e poiché sempre di più vi è la tendenza di soggiornare a La Spezia per ridurre i costi e usufruire dell’ottimo servizio che quest’ultimo offre. Infatti Il treno è diventato il mezzo di trasporto principale per le visite.
La frequenza nell’uno e nell’altro senso di marcia è di una corsa ogni 30/45 minuti a seconda degli orari e della stagione con una distanza fra ogni borgo di pochi minuti. Numerose corse sulla linea Pisa – Genova permettono di raggiungere tutti i borghi delle Cinque Terre e inoltre diversi Intercity fermano sia Riomaggiore che Monterosso. Frequenti anche i treni locali che partono dalla stazione di La Spezia e fermano in tutti e cinque i paesi. Per l’orario dei treni e ulteriori informazioni visitare il sito web www.trenitalia.com

MUOVERSI IN BATELLO

Le Cinque Terre possono essere visitate a piedi, percorrendo i magnifici sentieri che le collegano, oppure in treno, usufruendo dei vantaggi che esso comporta. Per chi ama particolarmente il mare c’è anche la possibilità di muoversi in battello, che indubbiamente offre panorami indimenticabili e sensazioni uniche. I battelli sono gestiti dal “Consorzio Marittimo Turistico 5 Terre-Golfo dei Poeti” che offre numerose possibilità per quanto riguarda orari, itinerari e soste. Il Consorzio dispone di numerose imbarcazioni di varie dimensioni e portata con le quali effettua servizio di trasporto turistico passeggeri con partenze dalla Spezia, Lerici e Portovenere per il collegamento con i paesi delle Cinque Terre nonché altre località della riviera di levante come Levanto, Bonassola, Deiva Marina, Moneglia, Portofino. Esistono inoltre collegamenti dalla Spezia e Portovenere per l’Isola Palmaria.
Si rammenta inoltre che il servizio può essere interrotto o sospeso in qualsiasi momento per condizioni meteo e del mare non favorevoli. Per ulteriori informazioni su orari e costi visita il sito web www.navigazionegolfodeipoeti.it

MUOVERSI IN AUTO

Ogni paese delle Cinque Terre è raggiungibile tramite la viabilità stradale però le strade sono molto strette con molte curve. Inoltre ci sono gravi problemi di parcheggio e quasi tutti i centri abitati sono chiusi al traffico privato. Si consiglia di lasciare la macchina a La Spezia, oppure a Levanto (da Nord) e spostarsi con il treno, comunque, se avete intenzione di arrivare con la macchina (per il noleggio auto consultare il sito di Hertz, Sixt, Avis) qui alcune indicazioni:

Riomaggiore, Manarola: arrivati a La Spezia in Autostrada, si continua lungo la Litoranea delle Cinque Terre SS 370, sempre seguendo i cartelli stradali, la strada è agevole e molto panoramica (infatti è possibile fare molte belle foto di riviera dall’alto), dopo 15 km si arriva a Riomaggiore e poi a Manarola (18 km).

Corniglia: 25 km da La Spezia. Pochi metri dopo il terzo tunnel sulla S.S. n°370 troverete le indicazioni per Corniglia Vernazza sulla destra in salita. Ora la strada diventa ripida, non ampia come in precedenza e con molte curve. Dovrete oltrepassare i centri abitati di Groppo e Volastra e dopo 7 km raggiungerete il bivio per Corniglia e Vernazza sulla sinistra in discesa. Guidate con attenzione in questo tratto perché la strada è molto ripida e particolarmente stretta. Dirigetevi a sinistra all’incrocio presso S. Bernardino e raggiungerete Corniglia dopo 4 km di strada ancora particolarmente stretta. Parcheggiare a Corniglia può risultare molto difficile.

Vernazza: valgono le indicazioni per Corniglia (vedi sopra); all’ultimo incrocio presso S. Bernardino voltate a destra. Anche a Vernazza l’ultima parte di strada è riservata alla sosta dei residenti. Sconsigliamo di visitare Corniglia e Vernazza con la macchina, senza un motivo particolare. Sono i due borghi più isolati da raggiungere in auto, la strada è molto stretta e tortuosa e il parcheggio è molto complicato.

Monterosso: 35 Km da La Spezia. Seguite le indicazioni per Corniglia (vedi sopra) ma invece di svoltare a sinistra procedete sulla strada principale; circa 9 km dopo il bivio per Corniglia-Vernazza dovrete svoltare a sinistra (Monterosso è bene indicato), transitare accanto al Santurio di Soviore dove c’è anche un punto ristoro, e voltare ancora a sinistra all’ultimo incrocio verso Monterosso. Per raggiungere Monterosso in ogni caso raccomandiamo un percorso alternativo utilizzando l’uscita autostradale “Carrodano” sulla A12 Genova-Livorno. Al casello seguite le indicazioni per Levanto. Al termine della prima discesa raggiungerete la cittadina di Levanto, procedete per il centro voltando a destra e poi verso Monterosso a sinistra. Alcuni km di salita e troverete le indicazioni per Monterosso poco dopo l’uscita da un tunnel.

Attenzione: su tutte le strade nel Parco Nazionale di Cinque Terre NON CI SONO DISTRIBUTORI DI BENZINA.

MUOVERSI SUI SENTIERI DEL PARCO NAZIONALE DELLE CINQUE TERRE

Gran parte del loro successo le Cinque Terre lo devono alla fitta rete di sentieri che ricoprono come una ragnatela il versante marino della catena montuosa. Per secoli uniche vie di collegamento non solo tra i cinque borghi, ma anche con il comune capoluogo e l’entroterra, questi percorsi sono oggi uno dei modi migliori per conoscere e apprezzare le Cinque Terre.
Oggi la rete che si sviluppa per oltre 120 chilometri consente di apprezzare e visitare tutto il territorio, attraverso sentieri dalle diverse tipologie. I tre sentieri principali, tutti facilmente agibili con un minimo di allenamento e indumenti idonei, sono ben segnalati dalla sezione spezzina del CAI con un segnavia bianco-rosso. Il primo è il sentiero numero 1 che corre lungo il crinale che separa la costa dalla Val di Vara. Il secondo è il sentiero dei Santuari che collega, a mezza costa, i luoghi di culto dei rispettivi borghi. Il terzo è il sentiero numero 2, più noto come Sentiero Azzurro, che unisce fra loro i cinque borghi.
Si rammenta che la percorrenza sui tracciati del Parco nazionale delle Cinque Terre dovrà sempre avvenire in condizioni meteo climatiche buone, con calzature adatte e da parte di persone dotate di sufficiente pratica escursionistica. Informarsi prima di scegliere il percorso sulla reale percorribilità dei sentieri scelti in quanto alcuni potrebbero risultare chiusi a causa di frane e/o smottamenti dovuti alla particolare conformazione idrogeologica del territorio.
Per consultare la mappa dei sentieri e ulteriori informazioni visita il sito web

Per scaricare la mappe dei sentieri indicante numero del sentiero, tratta, difficoltà e durata del percorso clicca qui.

mappadow

NUMERI UTILI

Comune, istituzioni e forze dell’ordine: numeri di telefono e indirizzi
APT – Viale Mazzini – tel: 0187 770900
Capitaneria di Porto – Largo Fiorillo, 2 – tel. 0187 258101
Carabinieri – Via Ugo Foscolo, 130 – tel. 0187 503130
Comune La Spezia – Piazza Europa, 1 – tel. 0187 7271
Polizia municipale – Via Lamarmora, 18 – tel: 0187 7261
Polizia Stradale – Viale Nazario Sauro, 1 – tel: 0187 749112
Vigili del fuoco – Via Antoniana, 20 – tel: 0187 422474 / 0187 598911
Vigili del fuoco – Via Valdilocchi – tel: 0187 598901
Vigili del fuoco – Località Molo Garibaldi – tel: 0187 501610

Autonoleggi, stazione e taxi: numeri di telefono e indirizzi
Autonoleggio Avis – Via Rosselli, 74 – tel: 0187 770270
Autonoleggio Car Server – Via Della Concia, 1 – tel: 0187 599530
Autonoleggio Europcar – Viale San Bartolomeo, 515 – tel: 0187 590247
Autonoleggio Ferdani – Via Lunigiana, 203 – tel: 0187 507193
Autonoleggio Gianfaldoni – Via Pitelli, 69 – tel: 0187 507050
Autonoleggio Hertz – Viale S. Bartolomeo, 389 – tel: 0187 512140
Autonoleggio Intergest – Via Della Pianta, 6 – tel: 0187 1875459
Stazione Ferrovie dello Stato – Piazza Medaglie d’Oro – tel. 0187 704477
Taxi – Viale Italia, 475 – tel: 0187 523523
Taxi – Via Diaz – tel: 0187 736127
Taxi – Via Delle Pianazze, 148 – tel: 0187 984222

Croce rossa, farmacie, guardia medica: numeri di telefono e indirizzi
Croce Rossa – Viale San Bartolomeo, 446 – tel: 0187 560205
Croce Rossa – Via Santa Caterina, 29 – tel: 0187 719010
Croce Rossa – Stradone Doria, 131 – tel: 0187 512720
Farmaceutica Spezzina – Via Del Prione, 263 – tel. 0187 737183
Farmacia Alleanza Farmaceutica – Via Chiodo Domenico, 145 – tel. 0187 738007
Farmacia Argentieri – Via Vittorio Veneto, 117 – tel. 0187 511179
Farmacia Baracchini – Viale Giuseppe Garibaldi, 85 – tel. 0187 715003 Fax: 0187 715008
Farmacia Bastiani – Viale Fieschi Nicolò, 214, località Marola – tel. 0187 731248
Farmacia Bedini – Via Del Prione, 124 – tel. 0187 738113
Farmacia Beretta – Via Canaletto, 302 – tel. 0187 503087
Farmacia Bergero – Corso Nazionale, 33 – tel. 0187 501066
Farmacia Campodonico – Via Della Torre Bartolomeo, 20 – tel. 0187 705404
Farmacia Centrale – Corso Cavour, 105 – tel. 0187 737143
Farmacia Croce Bianca – Piazza Sant’Agostino, 13 – tel. 0187 738041
Farmacia Croce Rossa – Via Del Carmine, 2 – tel. 0187 735061
Farmacia Croce Verde – Corso Cavour, 274 – tel. 0187 714940
Farmacia Del Porto – Via Vittorio Veneto, 150 – tel. 0187 734006
Farmacia Dell’Aquila – Via Chiodo Domenico, 97 – tel. 0187 23162
Farmacia Dell’Arsenale – Via Monfalcone, 300 – tel. 0187 716856
Farmacia Della Marina – Via Buonviaggio, 149 – tel. 0187 512612
Farmacia Della Stazione – Via Fiume, 75 – tel. 0187 706147
Farmacia Di Prima – Via Genova, 178 – tel. 0187 702585
Farmacia Farina – Via Vittorio Veneto, 297 – tel. 0187 506243
Farmacia Galli – Via Biancamano, 70, località Pitelli – tel. 0187 560132
Farmacia Internazionale – Via Claudio Monteverdi, 41 – tel. 0187 718373
Farmacia Maglio – Via Paverano, 3 – tel. 0187 731226
Farmacia Maimone – Via Sarzana, 717, località Termo – tel. 0187 982840
Farmacia Rapallini – Piazza Mentana, 11 – tel. 0187 738159
Farmacia Roffi – Via Lunigiana, 746 – tel. 0187 504034
Farmacia Santa Barbara – Via Sardegna, 13 – tel. 0187 515721
Farmacia Schiaffino – Corso Cavour, 333 – tel. 0187743256
Farmacia Tapparo – Corso Cavour, 205 – tel. 0187 738314
Farmacia Tarantola – Corso Cavour, 127 – tel. 0187 730322
Farmacia Viotti – Via Genova, 96 – tel. 0187 704211
Guardia medica – Via XXIV Maggio, 139 – tel. 0187 5331
Guardia medica – Via Giosuè Carducci – tel: 0187 50772

CINQUE TERRE CARD

Le Cinque Terre Ticket è una carta che consente di visitare tutti i borghi delle Cinque Terre, con una tariffa scontata per un giorno o più. Il ricavato delle Cinque Terre Cards è finalizzato in via prioritaria al mantenimento e al recupero del territorio nonché a consentire i servizi di mobilità all’interno del Territorio.

cinqueterrecard

MAGGIORI INFORMAZIONI?

CHIAMACI: +39.3703464581 CONTATTACI VIA EMAIL