PORTOVENERE
Il borgo di Porto Venere e l’arcipelago dell’isola Palmaria (Palmaria, Tino e Tinetto) sono riconosciuti dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità e sono tutelati dal Parco Naturale Regionale di Porto Venere. Luoghi che sono da ormai due secoli fonte di attrazione per turisti e viaggiatori ma anche per artisti e letterati provenienti da ogni parte del mondo che ne hanno narrato, raffigurato e immortalato la straordinaria bellezza e armonia. Il borgo di Porto Venere, antichissimo scalo marittimo legato fin dal XII secolo alle sorti di Genova, si protende sul mare protetto dalle spettacolari falesie del Monte Muzzerone, dall’imponente Castello Doria con le fortificazioni ad esso collegate, e dalla caratteristica “Palazzata”, una fila ininterrotta di case colorate sviluppate verticalmente e serrate una di fianco all’altra. Nel cuore del borgo si trova l’antica Chiesa di San Lorenzo, scrigno di tesori e tradizioni, mentre proprio sulla estrema punta del promontorio roccioso che conclude il borgo è edificata la chiesetta di San Pietro, con il suo inconfondibile profilo. Proprio di fronte a Portovenere si trova l’Isola Palmaria, vero paradiso naturalistico-escursionistico, caratterizzata da una eccezionale biodiversità e da scorci mozzafiato. Sull’isola si trovano numerose grotte naturali (come la Grotta dei Colombi e la Grotta Azzurra) e una serie di fortificazioni ottocentesche edificate per proteggere il grande Arsenale militare di La Spezia e oggi convertite in strutture turistiche. Oltre la Palmaria il Parco Naturale Regionale e l’Area Marina Protetta comprendono altre due piccole isole, il Tino anticamente sede di un monastero e oggi zona militare visitabile sono in occasioni eccezionali, e il Tinetto poco più di uno scoglio sul quale i monaci avevano edificato piccole strutture religiose-eremitiche.
COME RAGGIUNGERE PORTOVENERE
Purtroppo non è possibile raggiungere Portovenere in treno, quindi il turista dovrà scegliere tra il battello, Autobus, l’auto o una passeggiata a piedi. L’ultima opzione può rivelarsi la più interessante, anche se richiede più tempo.
PULLMAN 11/P LA SPEZIA – PORTO VENERE
Il mezzo più economico per raggiungere Portovenere, il costo del biglietto è di circa 2,5 euro. Occorre comprare il biglietto prima del viaggio, li vendono in Tabaccheria o in chioschi appositi. Se non siete riusciti a comprare il biglietto per tempo, potete sempre comprarlo dall’autista, ma costerà il doppio. Il viaggio sarà brevissimo, meno di mezz’ora.
I pullman per Porto Venere passano spesso: nei giorni feriali dalle 5 del mattino alle 23 di sera circa ogni 20 minuti. Nel fine settimana e nei festivi dalle 7 del mattino alle 23 di sera ogni 20-30 minuti.
Dopo le 20 i pullman passano una volta all’ora, e il 25-26 dicembre e il 01 gennaio, dalle 8 alle 12 e dalle 15 alle 20 ogni 20 minuti. Dalla stazione ferroviaria alla fermata degli autobus si può andare a piedi velocemente, sulla mappa è indicato il percorso con una linea verde.
Clicca qui per consultare la mappa oppure consulta il sito web del servizio pubblico ATC per ulteriori informazioni.
BATTELLO PER PORTO VENERE
I battelli per Porto Venere partono regolarmente dall’attracco di La Spezia in Viale Italia (vedi mappa). L’attracco si trova non lontano dalla stazione ferroviaria, a soli 10 minuti a piedi. L’orario dettagliato dei battelli è disponibile sul sito web della società “Consorzio Marittimo Turistico” che gestisce il servizio . Il costo del è di 7 euro A/R o 4 euro solo andata. Sul suo sito è possibile trovare anche maggiori informazioni sui percorsi dei battelli. Informazioni utili: nel viaggio di andata, la costa sarà sul lato destro, quindi, se volete ammirare la bella vista, è meglio prendere posto sulla destra. Il battello può essere preso anche da uno dei borghi delle Cinque Terre (vedi mappa) così da avere la possibilità unica di ammirare tutte questi piccoli paesi dal mare. Il biglietto costerà 22 euro, ma a questo prezzo avrete una quantità illimitata di viaggi per un giorno e l’escursione “Giro delle isole (Palmaria-Tino-Tinetto)”. Se è un giorno festivo, il viaggio costerà 3-5 euro in più. Meglio sedersi a sinistra sul battello, così potrete comodamente ammirare i paesaggi della linea costiera.
È più comodo prendere il battello da Riomaggiore, il suo attracco si trova sul lato sud-est, vicino alla stazione ferroviaria, a 3 minuti a piedi. Lo si raggiunge lasciando la stazione alle spalle e percorrendo la galleria pedonale che collega il centro del paese, poi scendere verso il mare e poi svoltare a sinistra e semplicemente seguire i cartelli.
Per quanto riguarda Levanto, il viaggio in battello per Porto Venere da qui sarà il più lungo e il più costoso. Quindi, di norma, i viaggiatori preferiscono arrivare in treno a Riomaggiore (più economico) e qui cambiare con un mezzo di trasporto marittimo.
IN AUTO
È importante sapere che la strada per Porto Venere è piuttosto stretta e tortuosa, quindi le persone con poca esperienza di guida possono trovarsi a disagio. Inoltre una volta arrivati a destinazione ci sono pochi parcheggi e quelli a disposizione sono tutti a pagamento, quindi si consiglia di utilizzare soluzioni alternative per raggiungere il piccolo borgo soprattutto in alta stagione turistica e nei giorni festivi.
In automobile si può raggiungere Porto Venere con l’autostrada A12 Genova/Livorno o con l’Autostrada A15 La Spezia/Parma. Dall’uscita La Spezia seguire indicazioni per Porto Venere e Cinque Terre attraversando la città di La Spezia per 5 chilometri. Le strade si dividono Cinque Terre verso destra e Porto Venere verso sinistra. Una volta svoltato a sinistra Inizia la strada statale SP 530 di Porto Venere, molto bella e panoramica sul golfo ma molto tortuosa. Arrivati al cartello che indica il paese di Porto Venere inizia la discesa verso il borgo.
A PIEDI
Diversi sentieri raggiungono Porto Venere ma uno dei percorsi più suggestivi è quello che collega Porto Venere a Riomaggiore, ed è percorribile in entrambi i sensi. Richiede circa 4 ore di tempo, non occorre un particolare equipaggiamento, oltre a delle scarpe comode da escursione. Se prevedete di percorrere altri sentieri, si consiglia di consultare la mappa dei sentieri e verificare che il percorso scelto sia percorribile.
Da Riomaggiore, in salita, si raggiunge la località telegrafo (dove esiste bar-ristorante), nella salita da Riomaggiore si incontra il Santuario di Montenero, con vista molto panoramica. Dal telegrafo si prosegue, con molti saliscendi, nel crinale cosiddetto di “Tramonti”, quasi sempre con vista dall’alto sulla aspra costa. In parte si prosegue nel bosco, e questo nelle giornate più calde fa certamente piacere. Una volta giunti al Muzzerone, si tocca il bellissimo paesino di Campiglia e si discende su Portovenere, in discesa abbastanza brusca, con spettacolari vedute sul golfo della Spezia, le Apuane e la piana del magra, e sulla sottostante costa dirupata che termina nell’isola Palmaria.
Itinerario: Riomaggiore – Telegrafo (m 513) – S.Antonio – Campiglia – Portovenere Tempo: 4 ore circa